Briciole e Puntini
  • Home
  • Fai da te
    • Tutorial
    • Packaging
    • Regali fai da te
    • Biglietti di auguri
    • Bambini
  • Tecniche
    • Carta e BigShot
    • Cucito creativo
    • Riciclo creativo
    • Feltro
    • Legno
    • Home decor
    • Uncinetto
    • Ricamo
    • Country Painting
  • Festività
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa della Donna
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Halloween
    • Matrimonio
  • Creazioni
    • Bomboniere
    • Fiocchi nascita
    • Portagioielli
    • Borse e Pochette
    • Spille
  • Chi sono
  • Sponsor
  • Press
  • Acquisti materiale creativo
  • Contatti

Briciole e Puntini

  • Home
  • Fai da te
    • Tutorial
    • Packaging
    • Regali fai da te
    • Biglietti di auguri
    • Bambini
  • Tecniche
    • Carta e BigShot
    • Cucito creativo
    • Riciclo creativo
    • Feltro
    • Legno
    • Home decor
    • Uncinetto
    • Ricamo
    • Country Painting
  • Festività
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa della Donna
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Halloween
    • Matrimonio
  • Creazioni
    • Bomboniere
    • Fiocchi nascita
    • Portagioielli
    • Borse e Pochette
    • Spille
Cucito creativoTutorial

Come cucire lo sbieco: sacchetto cambio bimbo

da Giulia Cimitan Ottobre 7, 2014
scritto da Giulia Cimitan Ottobre 7, 2014

“Sbieco” è una parola che molte creative non vogliono nemmeno sentir nominare: quella finitura malefica che fa perdere un mucchio di tempo e che non viene mai bene rovinando a volte i nostri lavori proprio all’ultimo.

In realtà se lo si approccia nel modo giusto, lo sbieco non è tragico come sembra, ma può diventare un valido alleato per rifinire vari tipi di progetti creativi (per farvi un’idea, potete dare un occhio ai miei portagioielli da viaggio).

Voglio mostrarvi allora, in questo post molto atteso da diverse persone, come attaccare lo sbieco. O meglio, è doverosa una premessa: ci sono almeno due tecniche per attaccare lo sbieco, e oggi voglio mostrarvi quella più semplice (e veloce) che io utilizzo con più frequenza.

Il lavoro da bordare è volutamente senza angoli così possiamo “iniziare dalle basi”, più avanti se volete vi mostrerò l’altro metodo e come faccio gli angoli. Il lavoro tuttavia non ha un perimetro circolare, ma la parte da bordare ha un inizio e una fine, così vediamo come rifinire le estremità facendo un lavoro pulito.

Allora pronti, via. Per iniziare vi serviranno del filo per imbastire e, chiaramente, dello sbieco lungo quanto il perimetro del lavoro da bordare + almeno 5cm.

come cucire lo sbieco

Piegate lo sbieco per metà nel senso della lunghezza, premendo bene con le dita in modo che rimanga il segno della piega (volendo si può anche stirare, ma facendo attenzione a non tirarlo). Iniziate ora a posizionare lo sbieco da una delle estremità del lavoro, lasciando 1cm di avanzo e posizionando la stoffa da bordare in mezzo allo sbieco appena piegato.

come attaccare lo sbieco

Ripiegate l’estremità dello sbieco (il cm di avanzo che avete appena lasciato) sul lavoro da bordare, nascondendola sotto al resto dello sbieco, e fermate con un punto di filo da imbastitura. Proseguite poi lungo tutto il perimetro imbastendo con punti molto larghi. Sembra un lavoro lungo e noioso, ma in realtà richiede solo una decina di minuti (a seconda ovviamente del perimetro da bordare), ed è fondamentale per la buona riuscita della finitura.

tutorial come attaccare lo sbieco

Una volta terminata questa fase non vi resta che cucire lungo tutto lo sbieco con un punto a piacere (se siete alle prime armi vi consiglio un punto tipo zig-zag, perché si vedono meno le imperfezioni), e infine rimuovere l’imbastitura.

come cucire lo sbieco: tutorial

Lo sbieco che avete visto in questo tutorial era la finitura di un sacchetto cambio per un bimbo, che servirà a contenere tutto il necessario per il cambio sia all’ospedale che durante i suoi primi mesi a casa (e poi può essere riutilizzato per l’asilo).

sacchetto cambio bimbo

Vi piace? Fa parte di un set nascita per il piccolo Lorenzo, che vi mostrerò in un altro post 🙂

35 commenti
FacebookPinterestWhatsappEmail
Giulia Cimitan

Digital analyst per lavoro, blogger creativa per vocazione: il web è il mio mondo, la mia craftroom è la mia isola, l'handmade il mio stile di vita. Creo con legno, carta, stoffa e ogni materiale che possa essere riciclato, mi piace sperimentare e credo che la creatività sia più bella se condivisa.

post precedente
Bomboniere di laurea con gessetti profumati
post successivo
Aspettando Abilmente, vi racconto di Kreativ

Ti potrebbero anche piacere

Freehand machine embroidery – tutorial ricamo a macchina...

Sewist521: la mia macchina da cucire per il...

Tangram in legno fai da te con il...

Lettino Montessori fai da te con Dremel

Centrotavola estivo fai da te con fiori freschi...

Pagliaccetto estivo per neonato

Pendagli di Natale in legno ricamato con Dremel...

Taglio circolare Dremel – tutorial ghirlanda natalizia

Pompom maker fai da te in legno con...

Freehand machine embroidery – tutorial ricamo a macchina...

Sewist521: la mia macchina da cucire per il...

Tangram in legno fai da te con il...

Lettino Montessori fai da te con Dremel

Centrotavola estivo fai da te con fiori freschi...

Pagliaccetto estivo per neonato

Pendagli di Natale in legno ricamato con Dremel...

Taglio circolare Dremel – tutorial ghirlanda natalizia

Pompom maker fai da te in legno con...

Freehand machine embroidery – tutorial ricamo a macchina...

35 commenti

ire Ottobre 7, 2014 - 10:34

sbieco malefico, ora non hai più segreti 🙂 Grazie Giulia

Reply
Sara Ottobre 7, 2014 - 11:48

Che dire se non GRAZIEEE! Io lo metto facilmente negli asciugamani (con l’latro metodo) perchè tanto nella spugna non si vedono i punti se non è tanto preciso. Ma quando si tratta di metterlo piegato a metà mi viene sempre una schifezza. Il tuo sacchetto per il cambio è super coccoloso, come piace a me.

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 7, 2014 - 19:12

È vero, sulla spugna c’è il vantaggio che i punti rimangono nascosti, la scelta del metodo dipende poi anche dal tipo di lavoro da fare.
Un bacio e grazie 🙂

Reply
la manu Ottobre 7, 2014 - 14:24

Grazie mille per il tutorial!!!! Io uso il piedino bordatore perché sono un po’ pigra!!!

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 7, 2014 - 19:13

Eh già, esiste anche questo magico attrezzo…ma visto che in molti (me inclusa) non lo hanno o non lo usano, ho pensato di mostrare anche qualche alternativa 🙂
baci!

Reply
Fancyhollow Ottobre 7, 2014 - 15:18

Mmmm… voglio provare! Io l’ho messo sempre alla vecchia maniera, aprendo la piegatura, cucendo un lato a macchina e l’altro a mano. Così pare molto più veloce!

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 7, 2014 - 19:10

Esatto, questo era l’altro metodo, ma ho pensato di partire da quello più veloce e forse un pò meno usato 🙂

Reply
Eleonora Ottobre 7, 2014 - 17:34

Sempre bravissima Giulia!
Anche se fortunatamente questo scoglio l’ho passato da un po’ :D, le tue spiegazioni sono state veramente chiarissime… Ma soprattutto, vogliamo parlare di questo splendido sacchetto?!;) Troppo brava!!

Un bacione,
Eleonora

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 7, 2014 - 19:25

Grazie Ele, baci! 🙂

Reply
Emanuela @ My Little Inspirations Ottobre 7, 2014 - 22:08

Il tutorial è utile per chi è alle prime armi con il cucito, ma il sacchetto che hai creato è favoloso!!!

Emanuela
http://www.my-littleinspirations.blogspot.com

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 8, 2014 - 08:13

In realtà l’ho fatto in risposta a diverse richieste anche di persone che non sono proprio alle prime armi, ma con lo sbieco non vanno d’accordo…spero possa dare una mano 🙂
Un bacione e grazie!

Reply
clelia Ottobre 7, 2014 - 22:53

grazieee, io aspetto con ansia anche le puntate successive, heehee
quindi si deve imbastire… è una cosa che proprio non mi piace, hee hee
dici che mi dovrò arrendere???
baci
Clelia

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 8, 2014 - 08:12

Ma certo…hai visto che prima o poi ci sono arrivata, eheh ^^
Io ad imbastire mi trovo benissimo, potresti mettere degli spilli ma il risultato secondo me è peggiore perchè gli spilli sono rigidi…diciamo comunque che imbastendo a punti larghi (diciamo di 2cm), per lavori delle dimensioni che facciamo di solito sono meno di 5 minuti 🙂

Reply
Fabiola Ottobre 8, 2014 - 00:42

allora sono l’unica che si rilassa mettendo lo sbieco :O
Io lo faccio ‘all’americana’. fronte a macchina e retro a mano e ci finisco i miei quilt 😉

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 8, 2014 - 08:15

Quello è il secondo metodo, forse il più conosciuto anche…io in genere seguo questo perchè lo trovo più veloce, e perchè mi piace che la finitura a macchina si veda, ma poi come dicevo anche qualche commento fa, è una questione di preferenze e anche di tipologia del lavoro che si deve fare: su un quilt trovo più adatto anche io il punto invisibile 🙂

Reply
Alice Ottobre 8, 2014 - 05:49

Ora xò aspetto gli angoli che sono una nota super dolente!!!!
Buona giornata
baci
alice

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 8, 2014 - 08:10

Certo! 🙂 Ora sono volutamente partita da un lavoro senza angoli, ma arriveranno! A presto!

Reply
Babi - Filo feltro e fantasia Ottobre 8, 2014 - 09:50

Ma che meraviglia!!! Il sacchettino è bellissimo e la spiegazione davvero davvero chiara!
Assolutamente da leggere e farne tesoro ^_^
Un abbraccio stretto stretto polpetta!

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 9, 2014 - 08:25

Grazie 🙂 Anche se non è completa come i tuoi corsi di cucito ^^
un bacione polpettoso!

Reply
Il Gufo Creativo Ottobre 8, 2014 - 13:50

Grazie mille per avrci fatto conosceer lo sbieco tanto temuto, in effetti.
Sei bravissima, un lavoro pulitissimo ed estremamente preciso oltre che, naturalmente bello.

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 9, 2014 - 08:26

Grazie Mary 🙂 Spero che lo sbieco faccia qualche amicizia nuova dopo questo post, eheh ^^

Reply
Bea Ottobre 8, 2014 - 14:59

Ciao Giulia,
proprio utile il tutorial, io ho odiato per tantissimo tempo lo sbieco e alla fine è dieventato mio amico proprio grazie a questo metodo.

Bea

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 9, 2014 - 08:28

Ciao Bea!! Che piacere risentirti 🙂 Allora usiamo lo stesso metodo, mi fa piacere sentire che anche per altri funziona bene! un bacione 🙂

Reply
Elisa Ottobre 8, 2014 - 16:39

Ecco cosa mi mancava…la cara, vecchia imbastitura! Prossimo giro, non mi frega più nessuno!
Fra parentesi, questa bustina è bellissima e semplice, ottimo regalo per le future mammine…oramai le mie amiche son tutte panzute, sto esaurendo le idee originali e questa è davvero ottima, as usual!
Grazie

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 9, 2014 - 08:24

Ma tu sei già bravissima, comunque 🙂
Ad ogni modo l’idea è piaciuta un sacco anche a me, anche perchè pur essendo una cosa “da bebè”, si può riutilizzare per molto tempo.
Un bacio!

Reply
a casa con Manu Ottobre 8, 2014 - 21:24

grazie per il tuo prezioso consiglio … alla prossima …

Reply
fimosimo75con le mani in pasta di mais Ottobre 9, 2014 - 21:43

grazie Giulia per le spiegazioni!bellissimo!
buona serata simona:)

Reply
glo Ottobre 10, 2014 - 07:50

cara Giulia….a volte si da per scontato quando queste cose siano semplici ma poi qui mi ha fatto pensare che nn tutti in realtà lo sanno applicare….perfetta spiegazione….quello che odio di più è crearlo….quando nn trovo lo bieco giusto…..baci.glo

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 10, 2014 - 08:26

Hai proprio ragione Gloria! Sai che l’attrezzo per creare lo sbieco mi ha sempre incuriosito ma non l’ho mai comprato? Magari Abilmente può essere una buona occasione per informarmi 🙂
baci!

Reply
silvia Ottobre 10, 2014 - 14:08

Dal tuo tutorial sembra così facile…poi se ci provo mi viene una ciofeca!!! Imparerò!!!

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 15, 2014 - 21:33

Ma no, vedrai che è facile anche a farsi 😉

Reply
Marina Ottobre 10, 2014 - 15:44

Sì è una rifinitura malefica, e cerco di evitarla tutte le volte che posso 😀
Bello il tutorial comunque …
Baci

Reply
Giulia Cimitan Ottobre 15, 2014 - 21:35

Eheh è un problema per molti, ma basta farsela amica e non è così male ^^

Reply
laura Novembre 16, 2014 - 15:31

Ciao a tutte. Ho un problema di angoli su cucitura sbieco chi mi può aiutare ?? Grazie Laura

Reply
Giulia Cimitan Novembre 18, 2014 - 22:45

Ciao Laura, se mi spieghi di che si tratta provo ad aiutarti 🙂

Reply

Lascia un commento:Annulla risposta

Blogger creativa

Blogger creativa

Benvenuti :)

Ciao! Sono Giulia, e credo che la creatività, come la felicità, sia più bella se condivisa.
Sono innamorata del web come fonte di ispirazione e del fai da te in tutte le sue forme, e dal 2008 ne parlo su Briciole e Puntini.

Teniamoci in contatto

Facebook Instagram Pinterest Youtube Email

Newsletter

Etichette

Abbigliamento Bambini Befana Biglietti di auguri Bomboniere Carnevale Carta e BigShot Country Painting Craft Room Cucina Cucito creativo Everyday DIY Feltro Festa dei Nonni Festa della Donna Festa della Mamma Festa del Papà Feste Giochi per bambini Halloween Home decor Idee fai da te Ispirazioni Legno Matrimonio Nascita Natale Packaging Pasqua Regali fai da te Ricamo Riciclo creativo San Valentino Stampabili Tutorial Uncinetto Vita da blogger

Seguimi su Facebook

Idee di Pasqua

Conigli pasquali porta ovetti in legno

Coniglietti pasquali con i barattoli di vetro

Tag decorative di Pasqua in legno con il...

Uova unicorno per Pasqua decorate con la colla...

Uova cactus fai da te per Pasqua

Conigli pasquali porta ovetti in legno

Coniglietti pasquali con i barattoli di vetro

Tag decorative di Pasqua in legno con il...

Uova unicorno per Pasqua decorate con la colla...

Uova cactus fai da te per Pasqua

Conigli pasquali porta ovetti in legno

Archivio post

Ottobre 2014
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set   Nov »

Archivio per argomento:

Ultimi pin su Pinterest:

Instagram @briciolepuntini

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Chi sono
  • Sponsor
  • Press
  • Acquista le mie creazioni
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

@Copyright 2023 - Briciole e Puntini di Giulia Cimitan


Torna in cima