Briciole e Puntini
  • Home
  • Fai da te
    • Tutorial
    • Packaging
    • Regali fai da te
    • Biglietti di auguri
    • Bambini
  • Tecniche
    • Carta e BigShot
    • Cucito creativo
    • Riciclo creativo
    • Feltro
    • Legno
    • Home decor
    • Uncinetto
    • Ricamo
    • Country Painting
  • Festività
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa della Donna
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Halloween
    • Matrimonio
  • Creazioni
    • Bomboniere
    • Fiocchi nascita
    • Portagioielli
    • Borse e Pochette
    • Spille
  • Chi sono
  • Sponsor
  • Press
  • Acquisti materiale creativo
  • Contatti

Briciole e Puntini

  • Home
  • Fai da te
    • Tutorial
    • Packaging
    • Regali fai da te
    • Biglietti di auguri
    • Bambini
  • Tecniche
    • Carta e BigShot
    • Cucito creativo
    • Riciclo creativo
    • Feltro
    • Legno
    • Home decor
    • Uncinetto
    • Ricamo
    • Country Painting
  • Festività
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa della Donna
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papà
    • Halloween
    • Matrimonio
  • Creazioni
    • Bomboniere
    • Fiocchi nascita
    • Portagioielli
    • Borse e Pochette
    • Spille
LegnoTutorial

Tutorial: trasferire un’immagine su legno e decorare una ghirlanda in vimini

da Giulia Cimitan Giugno 21, 2013Agosto 31, 2014
scritto da Giulia Cimitan Giugno 21, 2013Agosto 31, 2014

Cos’hanno in comune due cuori in vimini shabby chic e una bottiglietta di acetone?
Qualche giorno fa avevo fatto questa domanda su facebook, dando una piccola anticipazione del mio prossimo tutorial, che coinvolge appunto una bottiglietta di acetone e due bellissimi cuori in vimini bianchi firmati PrettyKit…ma non solo 🙂
Infatti oggi vi mostrerò una tecnica facile quanto d’effetto: come trasferire qualsiasi immagine stampata in casa su un supporto in legno.
Sono sicura che in tante ce lo siamo chiesto, quindi ho preparato un tutorial utilizzando questa tecnica per decorare questi due cuori dal sapore shabby chic.

ghirlanda cuore vimini home sweet home

Che cosa serve:
– supporto in legno (io ho tagliato due sagome a cuore e le ho dipinte di bianco)
– immagine da stampare (per questo tutorial ho utilizzato due free printables dal web: “home sweet home” e “welcome“)
– acetone
– un batuffolo di cotone
– cuori in vimini (by PrettyKit, uno grande e uno piccolo)
– nastrini a piacere (by PrettyKit)
– spago

tutorial trasferimento immagine su legno

Come si fa:
Dopo aver specchiato le immagini scelte, stampatele con la vostra stampante laser.
Ritagliate l’immagine e posizionatela sul supporto in legno, con la parte stampata verso il basso.
Con un batuffolo di cotone ben imbevuto di acetone (abbondate pure, non fate economia ^^) tamponate bene tutta la superficie della carta. Finchè questa è ancora bagnata, rimuovetela lentamente come se si trattasse di un adesivo (questa è la parte più delicata).
Et voilà! La vostra immagine è stampata sul legno 🙂
Facile no?

ghirlanda cuore vimini welcome

Ai miei cuori ho dato una passata molto leggera di carta vetrata da 320 per un effetto un pò più shabby, una mano di vernice trasparente opaca e li ho fissati alle ghirlande in vimini con dello spago e dei nastrini, ottenendo delle carinissimi decorazioni fuoriporta o per la casa in generale.
E pensavo: ma quanto sarebbero carini con i nomi di due neo-sposini stampati sul cuore? 🙂

ghirlanda cuore vimini shabby chic

P.S. approfitto di questo post per segnalarvi un’iniziativa di PrettyKit dedicata alle clienti: una raccolta punti con dei premi carinissimi (vogliamo parlare dell’alzatina in porcellana?? per me è stupenda!!).

Pretty KitShabby ChicSponsor
94 commenti
FacebookPinterestWhatsappEmail
Giulia Cimitan

Digital analyst per lavoro, blogger creativa per vocazione: il web è il mio mondo, la mia craftroom è la mia isola, l'handmade il mio stile di vita. Creo con legno, carta, stoffa e ogni materiale che possa essere riciclato, mi piace sperimentare e credo che la creatività sia più bella se condivisa.

post precedente
Gufetti amigurumi
post successivo
Eco shopping bag richiudibili

Ti potrebbero anche piacere

Rainbow toys in legno: ecco quelli riproducibili in...

Puzzle in legno col traforo per la festa...

Conigli pasquali porta ovetti in legno

Pendagli di Natale in legno ricamato con Dremel...

Taglio circolare Dremel – tutorial ghirlanda natalizia

Albero di Natale in legno porta card

Casette di Natale con i pallet riciclati

Addobbi per l’albero di Natale con i pallet...

Albero di Natale in legno con i pallet...

Rainbow toys in legno: ecco quelli riproducibili in...

Puzzle in legno col traforo per la festa...

Conigli pasquali porta ovetti in legno

Pendagli di Natale in legno ricamato con Dremel...

Taglio circolare Dremel – tutorial ghirlanda natalizia

Albero di Natale in legno porta card

Casette di Natale con i pallet riciclati

Addobbi per l’albero di Natale con i pallet...

Albero di Natale in legno con i pallet...

Rainbow toys in legno: ecco quelli riproducibili in...

94 commenti

Clody Giugno 21, 2013 - 09:04

bellooooooooo!!!! utilizzerò questo tutorial sicuramente prima o poi 🙂

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 11:40

Grazie Clody, sono contenta che ti piaccia 🙂
io l’ho utilizzato per le ghirlande ma è adatto ad un sacco di creazioni diverse 🙂
un bacio!

Reply
Sofia M Giugno 21, 2013 - 09:13

ciao, anche io sono appassionata del trasferimento immagini ma con un pò meno fortuna di te! Ho provato l’acetone, stampe su laser, su inkjet, su un’altra laser…ma risultati molto scadenti! Beata te che hai ottenuto un risultato così bello 🙂 Proprio carini questi cuori!
ciao

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 11:45

Accidenti Sofia mi spiace…io ho sempre utilizzato la stampante laser, ma a quanto ne so la inkjet non è adatta perchè dal momento che l’acetone bagna l’inchiostro, questo si scioglie anzichè trasferirsi…ad ogni modo c’è un’altra tecnica per trasferire immagini su legno che vi mostrerò prossimamente, magari con quella avrai dei risultati che ti soddisfano 🙂
un bacione e a presto!

Reply
Annamaria Marzo 27, 2017 - 21:15

Sul legno uso la tecnica dello spellicolamento

Reply
Giulia Cimitan Marzo 29, 2017 - 08:57

Non la conosco (o forse non con questo nome): in che cosa consiste?

Reply
Le creazioni di Marzia Giugno 21, 2013 - 09:22

Si, conoscevo questo metodo… ce lo insegnò la prof di educazione artistica solo che invece di usare l’acetone usavamo la triellina.

Grazie per avermi rinfrescato la memoria ^__^

Baci
Marzia

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 11:50

Che prof creativo che avevi!
Io di educazione artistica facevo solo dei disegni a tempera su fogli A3, che mi sembravano infiniti da riempire…
A presto, un bacio 🙂

Reply
Sharon Giugno 21, 2013 - 09:34

Mamma mia sono bellissimi!
Voglio provare anche io!
Grazie mille!

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 11:52

Grazie Sharon 🙂
se provi fammi sapere mi raccomando!
un bacio 🙂

Reply
Il Gufo Creativo Giugno 21, 2013 - 10:08

Che meraviglia!
Sei bravissima e grazie mille per il tutorial!

Mary

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 11:53

Grazie Mary, sono contenta che ti piaccia 🙂
un bacione!

Reply
il gomitolo di cotone Giugno 21, 2013 - 10:11

Grazie per questo bellissimo tutorial, non avevo proprio idea di come si facesse e poi il risultato finale è stupendo, brava come sempre!!!!
Un abbraccio,Giusy

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 11:55

Grazie a te Giusy 🙂
in realtà ci sono anche altri metodi, ho voluto iniziare con il più semplice ma ci saranno altri tutorial quindi se ti incuriosisce la tecnica stai sintonizzata ^^
un abbraccio e buon weekend!

Reply
gloria. Giugno 21, 2013 - 10:16

da piccolina era la mia tecnica preferita per inventarmi poster dei miei cantanti preferiti….in modo alternativo…..ma mai avevo provato su legno…..ottima idea……e la ghirlanda così è veramente bella.glo

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 12:11

Ma davvero?
eheh eri creativa fin da piccola ^^
io sono innamorata di quelle ghirlande!!
un bacione 🙂

Reply
Elena Giugno 21, 2013 - 10:27

Grazie per il tutoria! Non sapevo proprio che si facesse così per trasferire le immagini!
Baci Baci

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 12:14

In realtà ci sono anche altri metodi, e ho già programmato di farveli vedere…ma ho iniziato dal più semplice, che chiunque può provare con ciò che tutti abbiamo in casa 🙂
un bacione!

Reply
Desy Pì Giugno 21, 2013 - 11:29

Ma è così facile?? Non lo avrei mai pensato!
Comunque sono davvero stupendi!! Bravissima <3

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 12:16

Eh si, questo è il metodo più semplice e ci vuole veramente un attimo 🙂
Più avanti su questi schermi (anzi, ognuno sul suo ;p) comunque ne vedrete degli altri 🙂
un bacio!

Reply
Bianca B Giugno 21, 2013 - 12:06

Davvero molto molto carino, brava:-)

Reply
Alice Giugno 21, 2013 - 12:34

Grande Giulia 🙂
Ecco adesso x colpa tua dovrò provare… il popo prima o pii mi inscatola tutto e mi traslocare in cantina…
Baci
Alice

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 14:15

Eheh come ti capisco ^^
fammi sapere, un bacione!

Reply
Annarita Rosso Giugno 21, 2013 - 12:38

Ma k meravigliaaaaaa !!!
Sembra anche molto semplice ma mi sa k la mia stampate non è laser … proverò e ti farò sapere !!! 🙂
Annarita

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 14:16

Grazie Annarita 🙂
si si, è davvero semplicissimo…altrimenti credo che funzioni anche con le fotocopie, ma non l’ho ancora provato personalmente…
Fammi sapere, un bacio 🙂

Reply
Maria Erbaggio Giugno 21, 2013 - 12:43

molto carini e grazie per il link 😉
ciao maria

Reply
Tine the Lazy Giugno 21, 2013 - 12:54

Questo commento è stato eliminato dall’autore.

Reply
Tine the Lazy Giugno 21, 2013 - 12:55

Se solo avessi la stampante laser :/ Immagino che sia impossibile che funzioni con una inkjet o con una fotocopia…
Grazie comunque per il bellissimo tutorial… non si sa mai!

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 14:05

@Tine the Lazy, con la inkjet non funziona, perchè l’inchiostro si scioglie a contatto con il liquido, ma con la fotocopia invece si, dovrebbe funzionare, il toner ha lo stesso principio della stampante laser.
Fammi sapere, un bacio 🙂

Reply
A Nordic Heart Giugno 21, 2013 - 14:21

Questa di prova con la mia stampante non la posso fare, ho una inkjet… grrrr! Al corso di disegno di moda anche a me avevano insegnato la tecnica con la trielina e si potevano usarele immagini delle riviste. Ho provato anni dopo, ma è evidente che sono cambiate le tecniche di stampa e gli inchiostri, perché con le riviste non funziona più… ma faccio le fotocopie anch’io e magari ho successo!
Buon fine settimana.
Kiss, Sonia

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 16:26

Sai che con le riviste non ho mai provato?
Con le fotocopie dovrebbe funzionare perchè il principio del toner è lo stesso (infatti alcune stampanti laser fanno anche da fotocopiatrici)…fammi sapere!
un bacione e buon weekend anche a te 🙂

Reply
Simona Aversa Giugno 21, 2013 - 15:38

Devo provare assolutamente, grazie Giulia.

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 16:17

Grazie a te Simo 🙂
fammi sapere poi!
un bacio 🙂

Reply
Clelia P Giugno 21, 2013 - 15:48

ma l’acetone?? ma che mondo mi stai aprendo??? ed è così facile???? non devi lasciarlo riposare??? ti prego… appena mi alzo faccio delle prove!!!!!
bacio
Clelia

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 16:20

Eh si ^^
è proprio così facile, ci ho messo 10 volte tanto a fare le foto ;p
mi raccomando che sia acetone perchè adesso fanno decine di solventi per unghie che magari sono “con acetone” ma c’è dentro anche altra roba con componenti oleose…e poi…puoi sperimentare ^^
Ci sarebbe anche un’altra tecnica, ma devo ancora provarla io per prima, poi se mi riesce vado con il tutorial!
Ti ho dato un altro incentivo ad alzarti in fretta ^^

Reply
airali Giugno 21, 2013 - 15:50

Bello e facilissimo il tutorial! Ma la cosa che mi colpisce di più sono le tue foto, sempre meravigliose! 🙂
baci e buon fine settimana!

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 16:16

Ma grazie!!
Che bello sentire queste parole da te 🙂
un bacione e buon weekend!

Reply
Believe Giugno 21, 2013 - 17:32

Devo provarla questa tecnica!!!! Mi piace un sacco!

Reply
Giulia C Giugno 21, 2013 - 18:01

Sono contenta che ti piaccia, è anche molto facile vedrai! 🙂
fammi sapere se la provi!
un bacione 🙂

Reply
Pamela Giugno 21, 2013 - 17:57

Mi piace mi piace!!!! Una tecnica semplice e di ottimo risultato!!
Sempre brava, un bacio!

Reply
giusi_g Giugno 21, 2013 - 21:37

Bellissimo non sapevo che potesse funzionare anche sul legno …anch’io mi diverto a trasferire immagini sul tessuto e prima o poi provo anche il tuo …
i cuori sono strepitosi mi piacciono proprio … un abbraccione …. giusi_g

Reply
Giulia C Giugno 23, 2013 - 20:26

eh si cara Giusi funziona eccome 🙂
fammi sapere se sperimenti!
un bacione 🙂

Reply
La Comtesse Giugno 21, 2013 - 23:27

Sei sempre una miniera di idee…da cui imparare!
Grazie!
Loredana

Reply
Giulia C Giugno 23, 2013 - 20:16

Grazie!!
che emozione sentire questo da te 🙂
un abbraccio!

Reply
luana Giugno 22, 2013 - 08:40

Ciao hai fatto un lavoro perfetto!! mi dici come fai a ‘specchiare ‘ le immagini, mi sfugge…grazie a presto!!

Reply
Giulia C Giugno 23, 2013 - 20:20

Grazie Luana 🙂
beh dipende da quale programma utilizzi…su photoshop devi fare selezionare la voce “immagine” dal menu, e poi “rotazione immagine” – “rifletti quadro orizzontale”.
Se non usi photoshop e mi dici cosa usi vedo di aiutarti se posso 🙂
un bacio!

Reply
Monica Madeinb Giugno 22, 2013 - 13:08

Giulia, grazie per il tutorial!!
un abbraccio.
Monica

Reply
Very Giugno 22, 2013 - 15:45

WOW!! Io conoscevo l’acetone solo come togli smalto!! Mi hai aperto un mondo! Se dovesse servirmi per qualche lavoretto in particolare, proverò sicuramente il tuo interessante tutorial!! Bacioni

Reply
Giulia C Giugno 23, 2013 - 20:23

Eh si, e vedrai che è proprio facile 🙂
unico accorgimento è che sia proprio acetone, perchè ora fanno anche diversi toglismalto che contengono acetone ma anche altre componenti che magari rischiano di farlo funzionare peggio o di macchiare il legno…io comunque ho usato un acetone normale da 50 cent 🙂
un bacio!

Reply
Stefania Labò Giugno 22, 2013 - 18:02

Grazie Giulia per questo splendido TUTORIAL

Reply
Silvia Giugno 23, 2013 - 13:55

Questo tutorial è fantastico e anche i cuori in vimini…e l’idea di farne due con l’iniziale di due sposini la trovo davvero originale!!!!
Come sempre…complimenti!!!!

Reply
Giulia C Giugno 23, 2013 - 20:14

Grazie!! 🙂
secondo me è molto carina come idea, ma vediamo se capita l’occasione ^^
un bacio!

Reply
Francesca Giugno 23, 2013 - 15:57

Dolcissimi questi cuori!! 🙂 Ottima l’idea dell’acetone! Non ci avevo mai pensato!! Grazie per la dritta.
Francesca

Reply
Giulia C Giugno 23, 2013 - 20:13

Grazie a te Fra, sono contenta che ti piacciano 🙂
un bacione!

Reply
ilmiocovo Giugno 24, 2013 - 10:09

Ciaooooo Giulia!!!!!!!!!con questo tutorial mi hai aperto un mondo….ahahahhahah!!!!!!!!!!!
grazie per le utilissime istruzioni!!!!!!!
un bacione:
Clau

Reply
Nadia Giugno 24, 2013 - 17:16

Non si finisce mai di imparare!Grazie per il tutorial,mi tornerà sicuramente utile=)

Reply
francesca Giugno 25, 2013 - 07:55

Grazie mille Giulia un tutorial utilissimo..!!! Proverò prestissimo;)
Un bacione
Francesca

Reply
Bimba... Giugno 26, 2013 - 16:35

Grazie Giulia….utilissima idea ! Un abbraccio, Ale

Reply
Varla Lee Giugno 27, 2013 - 08:13

é una idea fantástica!! provare non nuoce,un grazie di cuore.

Reply
Giulia C Giugno 27, 2013 - 09:15

Sono contenta che ti piaccia!
Se ci provi fammi sapere 🙂
un bacio!

Reply
cuori e perline Giugno 30, 2013 - 15:47

caspita! E’ meraviglioso!!!!! ……ho solo un dubbio…. come faccio a “specchiare ” l’immagine….
bravissima!
Annamaria

Reply
Giulia C Luglio 2, 2013 - 13:58

Grazie Annamaria 🙂
se mi dici che programma usi riesco ad aiutarti meglio.
Fammi sapere, ciao!

Reply
DarkFee Luglio 2, 2013 - 17:01

Ciao Giulia!!!!
Da quanto tempo non ci sentiamo???!!!
Ora mi leggo i tuoi post piano piano e commento ^_^
Questa tecnica mi piace proprio..visto che ho il falegname di fiducia, questa tecnica ci fa proprio comodo =D
Bacioni!!!

Reply
Alexthepinkhouse Luglio 15, 2013 - 17:16

Ciao,
Ho provato diverse volte a trasferire un’immagine stampata con la stampante laser, ma non ci sono riuscita. Sai spiegarmi il perchè? Ma tu usi l’acetone quello classico per le unghie?

Reply
Giulia C Luglio 15, 2013 - 22:17

Ciao Alex, si uso del comune acetone per unghie (purchè sia acetone, e non un “solvente contenente acetone”).
Non so proprio quale possa essere il motivo…non è una tecnica che ho inventato io, ma cercando su internet “acetone image transfer” trovi tante persone che hanno utilizzato questa tecnica. Forse potresti provare con una fotocopia per capire se il motivo è l’inchiostro o il solvente che usi?

Reply
Fran Agosto 13, 2013 - 17:32

grazie per il tuo tutorial ho appena provato ma con scarsissimi risultati poi ho capio che non ho stampante laser e proverò con fotocopia, e poi non ho acetone ma un solvente per unghie. bisogna fare tutto per benino. complimenti e grazie aspetterò prossimi tutorial.

Fran

Reply
Giulia C Agosto 20, 2013 - 12:56

Eh si è molto importante che sia acetone e non un levasmalto di altro tipo.
Fammi sapere come va, un bacione 🙂

Reply
Silvia Shabby Chic Joy Settembre 9, 2013 - 10:11

si è importante la combinazione di elementi, la stampante, l’acetone… anch’io lo uso e da tantissime soddisfazioni
ciao !!

Reply
Piera Ottobre 20, 2013 - 22:30

ciao! Domanda insolita la mia..potrei chiederti la marca della tua stampante laser?
So che non tutte vadano bene per il trasferimento a freddo, tipo questo fatto da te, molto dipende dall’uso del toner stesso della stampante..Essendo che sono i procinto di cambiare la mia..vado alla ricerca di quella che oltre a fare la funzione normale di una stamapante, possa anche farmi divertire creativamente..se ti è possibile ti ringrazio fin d’ora..A presto.

Reply
Giulia C Ottobre 21, 2013 - 10:47

Ciao Piera,
anche io ho sentito di persone che con la loro stampante non sono riuscite a trasferire…prima d’ora ignoravo il fatto che da toner a toner la cosa potesse cambiare, allora devo ritenermi fortunata! ^^
Io ho una samsung, se ti serve anche il modello lo guardo da casa e te lo dico. Un bacio 🙂

Reply
Alessandro Chiarion Ottobre 21, 2013 - 19:53

Ciao a tutti, sono Alessandro un appassionato e restauratore di biciclette vecchie, dovevo mettere una scritta su di una vecchia cassetta di legno di quelle che contengono le bottiglie di vino, stampante laser ok, faccio subito una prova su di un altra cassetta, con l’acetone faceva fatica, allora ho provato con diluente nitro, non male, però anche li non veniva come volevo, allora sono andato in cartoleria e mi sono fatto fare delle fotocopie specurari per poi mettere le scritte nella maniera giusta, ho provato a tamponare con il diluente nitro ma faceva fatica, allora ho levato il foglio bagnato il supporto di legno con diluente nitro e poi appoggiato sopra il foglio, risultato ottimo, addirittura avendo altre fotocopie e volendo ottenere una scritta più marcata, ho bagnatgo ancora e appoggiato sopra un altra fotocopia, risultato ottimo, personalemente la stampa con la stampante è da preferire alla fotocopia, unica cosa bisogna scaricare un programma per fare le scritte speculari, saluti alessandro

Reply
Giulia C Ottobre 27, 2013 - 20:51

Ciao Alessandro, ti rispondo qui perchè non c’è la mail pubblica nel tuo profilo. Grazie mille per la tua testimonianza, sono sempre alla ricerca di idee per migliorare e senz’altro proverò anche a bagnare il supporto.
Per le scritte speculari, se non vuoi scaricare programmi ti consiglio questo editor online che ha tutte le funzionalità base di photoshop: http://pixlr.com/editor/
A presto!

Reply
favoledilegno Novembre 6, 2013 - 22:26

stavo pensando proprio qualche sera fa ad una tecnica simile da sperimentare, che però bagnava semplicemente il foglio con acqua e poi si “strofinava” la scritta con un bulino tipo i trasferelli.. ora ho due tecniche da provare.. ci giro sempre intorno.. ora non ho piu scusanti.. devo provare a trasferire qualcosa su legno si si
Grazie del tutorial
Angela

Reply
Giulia C Novembre 7, 2013 - 09:14

Con la sola acqua e la pressione sei riuscita a trasferire l’immagine stampata a laser?
Fammi sapere, sono sempre interessatissima a qualsiasi tecnica di trasferimento!
baci 🙂

Reply
favoledilegno Novembre 7, 2013 - 22:14

non l’ho ancora provata.. ma prima di leggere la tua tecnica avevo letto quella.. voglio provare a sperimentarle entrambi e metterle a confronto a questo punto… a saperlo avrei optato per una stampante a laser invece che a quella a getto d’inchiostro comprata il mese scorso mannaggia…

Reply
silvia Luglio 14, 2014 - 09:09

bello questo tutorial, è identico al mio di un anno fa :
http://joyshabby.blogspot.it/2013/04/come-trasferire-unimmagine-sul-legno.html

Reply
Giulia Cimitan Luglio 16, 2014 - 11:15

Ciao Silvia, il tuo link mi dà errore. Anche questo post ha più di un anno ormai (fa parte del double color a cui anche tu inizialmente partecipavi), ma direi che la tecnica è di dominio pubblico online, basta una ricerca su Google per rendersene conto 😉

Reply
anna angela carotti Settembre 2, 2014 - 20:45

grz un idea veramente eccezionale la provo e ti faccio sapere <3

Reply
Giulia Cimitan Settembre 2, 2014 - 22:51

Grazie mille Angela, aspetto di vedere i tuoi esperimenti! 🙂

Reply
laura Marzo 16, 2015 - 10:26

complimenti per la tecnica ! purtroppo mi ci sono cimentata con scarsi risultati 🙁 ho provato di tutto ma nulla …l’immagine rimane incollata sul foglio.ora siccome sono in procinto di acquistare una stampante laser vorrei sapere la tua di che marca e modello è 😉 in modo da riuscire a fare questo benedetto trasferimento ahahahahah!!! grazie e buona giornata!

Reply
Giulia Cimitan Marzo 17, 2015 - 09:37

Grazie Laura, mi dispiace che non ti sia riuscito. La mia stampante è una Samsung, ma la cosa dovrebbe funzionare anche con le fotocopie. Ad ogni modo a brevissimo (max settimana prossima) pubblicherò un post con un trucchetto in più per far riuscire il trasferimento ancora meglio, magari ti può essere utile 🙂
A presto!

Reply
laura Marzo 17, 2015 - 10:24

ero decisa a prendere giusto una samsung quella laser b/n spero che sia il modello giusto 🙁 . Guardando altri tutorial notavo che molto dipende dal solvente utilizzato ….io ho provato quasi tutto ma ho avuto un vago trasferimento con l’acetone industriale 🙂 oggi vado ad acquistare il solvente nitro perchè pare che dia ottimi risultati 🙂 baci!

Reply
Giulia Cimitan Marzo 17, 2015 - 11:12

Io ho usato l’acetone da smalto, ba bisogna vedere che sia puro (non è più facilissimo da trovare, con tutti i solventi oleosi che fanno adesso).
Però la settimana prossima ne farò uno con la colla, se hai pazienza di aspettare: è un pò più lungo ma il risultato è di gran lunga più preciso.

Reply
laura Marzo 17, 2015 - 12:25

grazie aspetterò certamente! è bello conoscere tecniche nuove 😉

Briciole e Puntini - Laboratorio creativo handmade Aprile 27, 2015 - 08:26

[…] con la tecnica dell’acetone è possibile trasferire in maniera molto veloce una stampa laser o una fotocopia su una tavoletta […]

Reply
Giada Giugno 8, 2015 - 09:33

Ciao Giulia,
Complimenti per i lavoretti, ho passato parte del weekend a spulciare il blog e a incantarmi 😛

Vorrei cominciare la “copia” con questi, ma su prettykit non riesco a trovare le basi né i cuori di vimini. Sapresti suggerirmi dove altro comprarli?

Grazie!

Reply
Giulia Cimitan Giugno 14, 2015 - 11:05

Ciao Giada, grazie mille, sono felicissima 🙂 Credo che su Opitec potresti trovare qualcosa di simile, per esempio questo (se lo vuoi bianco basta un po’ di vernice spray). Un bacio e buon lavoro 🙂

Reply
Ila Dicembre 27, 2015 - 08:37

Complimenti! È bellissimo! Che vernice hai usato per pitturare il legno? Ce ne vuole una particolare? Non riesco a trovare i tutorial con le altre tecniche di trasferimento.. Mi posteresti i link? Grazie mille!

Reply
Giulia Cimitan Dicembre 28, 2015 - 23:50

Grazie mille Ila 🙂
Qui trovi tutti i tutorial. Se come vernice intendi quella finale, io ne ho usato una all’acqua ma ne va bene una qualsiasi. Buon lavoro! 🙂

Reply
marica Febbraio 18, 2017 - 18:05

Ciao, complimenti per il tuo blog. Ho inserito il tuo progetto in un post che racchiude diverse tecniche per la decorazione dei cuori in rattan. Ovviamente ho inserito la fonte ed il link al tuo blog.
Eccolo: https://homemade-ideas.blogspot.it/2017/02/decorare-cuori-rattan-vimini-cannucce.html
a presto
Marica

Reply
Giulia Cimitan Febbraio 24, 2017 - 11:39

Grazie Marica, passo subito a guardarmi le altre idee 🙂

Reply
FRANCESCA CALDARELLA Giugno 19, 2017 - 13:58

Ciao Giulia, una domanda… incide la grammatura della carta per la riuscita del trasferimento di una scritta su legno?
nel caso meglio una carta più sottile (comune A4) o meglio una carta appena più pesante?
grazie mille!
Francesca

Reply
FRANCESCA CALDARELLA Giugno 19, 2017 - 14:01

scusami.. io lo farò con la colla vinilica mod podge.. non con l’acetone..

Reply
Giulia Cimitan Luglio 16, 2017 - 11:10

Ciao Francesca, io ho sempre usato carta A4 comune, dubito che la pesantezza possa incidere ma tendenzialmente la consiglierei sottile piuttosto che grossa, perché così lo strato da rimuovere è meno pesante (c’è chi lo fa addirittura con la stampa su velina).
Buon lavoro e fammi sapere 🙂

Reply

Lascia un commento:Annulla risposta

Blogger creativa

Blogger creativa

Benvenuti :)

Ciao! Sono Giulia, e credo che la creatività, come la felicità, sia più bella se condivisa.
Sono innamorata del web come fonte di ispirazione e del fai da te in tutte le sue forme, e dal 2008 ne parlo su Briciole e Puntini.

Teniamoci in contatto

Facebook Instagram Pinterest Youtube Email

Newsletter

Etichette

Abbigliamento Bambini Befana Biglietti di auguri Bomboniere Carnevale Carta e BigShot Country Painting Craft Room Cucina Cucito creativo Everyday DIY Feltro Festa dei Nonni Festa della Donna Festa della Mamma Festa del Papà Feste Giochi per bambini Halloween Home decor Idee fai da te Ispirazioni Legno Matrimonio Nascita Natale Packaging Pasqua Regali fai da te Ricamo Riciclo creativo San Valentino Stampabili Tutorial Uncinetto Vita da blogger

Seguimi su Facebook

Idee di Pasqua

Conigli pasquali porta ovetti in legno

Coniglietti pasquali con i barattoli di vetro

Tag decorative di Pasqua in legno con il...

Uova unicorno per Pasqua decorate con la colla...

Uova cactus fai da te per Pasqua

Conigli pasquali porta ovetti in legno

Coniglietti pasquali con i barattoli di vetro

Tag decorative di Pasqua in legno con il...

Uova unicorno per Pasqua decorate con la colla...

Uova cactus fai da te per Pasqua

Conigli pasquali porta ovetti in legno

Archivio post

Giugno 2013
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mag   Lug »

Archivio per argomento:

Ultimi pin su Pinterest:

Instagram @briciolepuntini

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Email
  • Chi sono
  • Sponsor
  • Press
  • Acquista le mie creazioni
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

@Copyright 2023 - Briciole e Puntini di Giulia Cimitan


Torna in cima